Se abbiamo deciso di installare un impianto a biomassa per il riscaldamento domestico (scopri di più sulla biomassa e i suoi utilizzi) dobbiamo con ogni probabilità risolvere l’amletico dubbio: meglio un impianto a pellet o a legna? Per quanto siano entrambi combustibili naturali e fonti di energia rinnovabile, legna e pellet differiscono sotto molti aspetti: in questo articolo proviamo a scoprire pro e contro di entrambe le soluzioni.
La legna come combustibile è sfruttata dall’uomo sin da tempi antichissimi e ha dalla sua alcuni importanti vantaggi. È importante precisare che quando ci riferiamo oggi alle moderne stufe e caminetti a legna non dobbiamo pensare alla tradizionale stufa della nonna alimentata a legna o alle vecchie stufe che troviamo nelle baite di montagna, bensì ad impianti a biomassa di nuova generazione, eleganti anche nelle forme e nel design e progettati per essere altamente performanti.
I principali benefici della legna per riscaldare casa sono:
Per quanto riguarda lo smaltimento dei fumi di scarico, le canne fumarie per stufe a legna richiedono un diametro dei tubi più ampio perché necessitano di un tiraggio maggiore: mediamente la larghezza delle canne fumarie per legna oscilla fra i 12 e i 30 cm di diametro.
Scopri come aumentare il tiraggio del camino
Se invece optiamo per installare una stufa a pellet in casa avremo comunque la certezza di utilizzare un combustibile a biomassa per riscaldare gli ambienti domestici, che possiede però caratteristiche diverse rispetto alla legna. I maggiori vantaggi del pellet sono i seguenti:
Le canne fumarie per stufe a pellet offrono maggiore libertà progettuale, in quanto hanno un diametro decisamente inferiore rispetto ai tubi per stufe a legna: in media la larghezza dei tubi per gli apparecchi a pellet si aggira sugli 8-10 cm di diametro.
Scopri caratteristiche e requisiti delle canne fumarie per pellet
Sistemi fumari a servizio di più utenze
Lo smaltimento fumi dall’interno all’esterno di un’abitazione è il compito specifico di un si...
La pulizia della stufa a pellet
La corretta e regolare manutenzione degli impianti domestici è il modo migliore per garantire la du...
La biomassa e le energie rinnovabili
Nel mondo che guarda con preoccupazione ai cambiamenti climatici in corso e all’impatto delle atti...
FACCIAMO CHIAREZZA! Il decreto legislativo 102 del 04 luglio 2014 indica come unico luogo di evacuazione dei fumi e dei vapori di cottura la sommit...
Lunedì 01 Ottobre 2018
Lunedì 10 Settembre 2018
Condividi la notizia