Il complesso mondo delle normative per canne fumarie e dispositivi per smaltimento fumi prevede, tra le altre cose, l’obbligo della marcatura CE per i prodotti di fumisteria in commercio e in particolare per i camini metallici. La norma di riferimento in questo ambito è la UNI EN 1856 del 2009, nello specifico la parte 2 che riguarda i condotti interni, i raccordi rigidi e i canali da fumo metallici (mentre la UNI EN 1856-1 si applica ai sistemi camino monoparete e doppia parete): vediamo nello specifico quali sono i vincoli fissati da questo testo.
La norma UNI EN 1856-2 del 2009 esplicita i requisiti di prestazione per camini metallici, con particolare riferimento ai canali da fumo, ai condotti interni flessibili o rigidi e ai raccordi rigidi impiegati per lo scarico in atmosfera dei prodotti di combustione provenienti dagli apparecchi interni. La direttiva dell’Unione Europea ha introdotto la marcatura CE obbligatoria per i prodotti di evacuazione fumi, con l’obiettivo di tutelare la salute degli individui e l’ambiente, garantire la sicurezza dei sistemi fumari e armonizzare le differenti normative in vigore nei diversi Paesi europei.
È stato così istituito l’obbligo di etichetta per camini metallici e canne fumarie, riportante una serie di informazioni tecniche richieste dalla normativa che attestano il rispetto da parte del produttore di molteplici requisiti di isolamento termico, sicurezza anti-incendio, resistenza meccanica e conformità di utilizzo, tutti rigorosamente accertati mediante prove tecniche, controlli di produzione e visite ispettive.
La designazione prodotto dei camini metallici in base alla UNI EN 1856-2 2009 esplicita per gli installatori di sistemi fumari e per gli utilizzatori finali i requisiti di prestazione dell’elemento o accessorio del sistema camino, certificando il superamento di specifici test e di prove di laboratorio. Nella designazione prodotto sono presenti:
De Marinis, produttore italiano di sistemi fumari, canne fumarie e camini metallici con sede in Lombardia, ha ottenuto la certificazione CE per tutti i propri prodotti di fumisteria e evacuazione fumi, a garanzia degli elevati standard di eccellenza di ogni singolo pezzo e dei rigorosi protocolli di controllo qualità durante l’intero ciclo produttivo.
Comignolo per camino: guida alla scelta
Scegliere il terminale del camino è parte integrante dell’installazione di una canna fumari...
Sistemi fumari a servizio di più utenze
Lo smaltimento fumi dall’interno all’esterno di un’abitazione è il compito specifico di un si...
La pulizia della stufa a pellet
La corretta e regolare manutenzione degli impianti domestici è il modo migliore per garantire la du...
FACCIAMO CHIAREZZA! Il decreto legislativo 102 del 04 luglio 2014 indica come unico luogo di evacuazione dei fumi e dei vapori di cottura la sommit...
Lunedì 01 Ottobre 2018
Venerdì 12 Novembre 2021
Condividi la notizia