Le domande più frequenti che sia noi produttori di fumisteria sia i nostri installatori di canne fumarie ci sentiamo rivolgere riguardano soprattutto il costo della canna fumaria e la sua durata nel tempo. Sono tematiche strettamente collegate, in quanto è chiaro che investire oggi in un prodotto di qualità significa risparmiare in futuro su interventi di manutenzione e riparazione: proviamo allora a dare una risposta.
Dipende, e dipende da molti fattori: il materiale della canna fumaria, il tipo di generatore a cui è asservita e di combustibile impiegato, il tipo di utilizzo che ne si fa, la qualità dei tubi e degli accessori, la regolarità della manutenzione e il contesto in cui si trova. Ogni sistema di smaltimento fumi, quindi, ha una vita a sé e può garantire efficienza e sicurezza per più o meno tempo, a seconda di queste numerose variabili.
Molto, come detto, dipende dal materiale e dalla scelta di canne fumarie di qualità: la produzione italiana di De Marinis, storico fornitore di sistemi camino con anni di esperienza alle spalle, è in questo senso una vera e propria garanzia. Le canne fumarie in acciaio inox sono fra quelle più resistenti e hanno una vita lunga decenni, anche oltre 50 anni se manutenute regolarmente: l’acciaio inossidabile, e in modo particolare l’acciaio AISI 316 (scopri di più) offre un’elevata resistenza alle alte temperature e alla corrosione, assicurando il massimo rendimento per molti anni di fila.
Uno dei fattori più importanti per la durata di una canna fumaria è la sua manutenzione. Gli interventi di controllo, pulizia e ispezione delle canne fumarie sono quantomai fondamentali per mantenere il condotto di evacuazione fumi in salute e in sicurezza e, di conseguenza, devono essere effettuati con la giusta periodicità.
Ogni quanto effettuare la pulizia e manutenzione della canna fumaria e dei generatori? Dipende dal tipo di impianto:
Una regolare e adeguata manutenzione della canna fumaria contribuisce in modo decisivo a mantenere l’efficienza del sistema di smaltimento fumi, aumentando così la durata del camino nel tempo.
Qual è la legna migliore per la stufa?
La legna da ardere è il combustibile di alcune tipologie di apparecchi a biomassa, come appunto le ...
Canne fumarie e distanze da rispettare
L’installazione della canna fumaria può dare adito spesso e volentieri a dubbi, interrogativi e d...
Come calcolare il tiraggio del camino
Tiraggio della canna fumaria: cos’è e perché è importante Il tiraggio è quella forza che co...
Caldaie a condensazione: funzionamento e vantaggi Le caldaie a condensazione sono impianti a gas chiamate anche caldaie a camera stagna, che posson...
Giovedì 07 Aprile 2022
Mercoledì 06 Luglio 2022
Condividi la notizia