Il percorso della canna fumaria, in fase di installazione, deve essere progettato in modo tale da garantire il corretto afflusso dei fumi e prodotti di combustione attraverso il camino fino al tetto, per l’espulsione in atmosfera. In moltissimi casi l’andamento del condotto fumario non può essere lineare a causa della conformazione degli edifici: di conseguenza si possono inserire una o più curve, ma tenendo conto di alcuni vincoli.
Le curve per canna fumaria variano in base alla loro inclinazione: esistono infatti curve a 15°, curve a 30°, curve a 45° e curve a 90°. Tra gli elementi di fumisteria più utilizzati ci sono senza dubbio le curve a 45°, articoli che consentono uno scostamento dall’asse verticale del camino di 45 gradi.
Questi prodotti si possono applicare sia al canale da fumo, il tratto che connette il generatore al condotto fumario vero e proprio (scopri di più) sia alla canna fumaria, possono essere monoparete per uso interno oppure curve coibentate doppia parete e possono essere realizzate in diversi materiali: acciaio inox, acciaio smaltato per tubi di design, rame.
Altra caratteristica che differenzia tra loro le curve con inclinazione di 45° è il diametro: le opzioni sono molteplici ed esistono curve di diametro 80 mm fino a curve di 250 mm di diametro.
Le curve a 90° sono le curve con la maggiore inclinazione per discostare il percorso del camino dall’asse verticale. Il ricorso alle curve 90° consente deviazioni più nette del condotto fumario rispetto alle inclinazioni più basse, ma ciò comporta anche alcune attenzioni aggiuntive che è necessario prestare: gli elementi curvi, per quanto necessari per aggirare eventuali ostacoli che la canna fumaria può incontrare lungo il proprio cammino verso il tetto dell’edificio, rischiano di ridurre l’efficacia del tiraggio del camino.
Anche per questo motivo, oltre che per ragioni di sicurezza, la normativa consente di effettuare fino a un massimo di 3 cambi di direzione a 90° lungo tutto il percorso della canna fumaria, contando il tratto di collegamento tra generatore e condotto fumario. L’uso più comune delle curve a 90°, infatti, è quello sulla parte superiore dei generatori di calore, per indirizzare immediatamente i fumi di scarico verso la canna fumaria.
Qual è la legna migliore per la stufa?
La legna da ardere è il combustibile di alcune tipologie di apparecchi a biomassa, come appunto le ...
Canne fumarie e distanze da rispettare
L’installazione della canna fumaria può dare adito spesso e volentieri a dubbi, interrogativi e d...
Come calcolare il tiraggio del camino
Tiraggio della canna fumaria: cos’è e perché è importante Il tiraggio è quella forza che co...
Caldaie a condensazione: funzionamento e vantaggi Le caldaie a condensazione sono impianti a gas chiamate anche caldaie a camera stagna, che posson...
Giovedì 07 Aprile 2022
Mercoledì 06 Luglio 2022
Condividi la notizia