Scegliere il terminale del camino è parte integrante dell’installazione di una canna fumaria: la parte finale del condotto, oltre a dover rispondere a una serie di vincoli legati all’altezza e alla quota di sbocco (scopri di più sull’installazione del comignolo) deve anche soddisfare esigenze estetiche e di efficienza dello scarico fumi in atmosfera, garantendo un adeguato tiraggio in relazione al coefficiente di perdita di carico. Esistono molteplici tipologie di terminali: ecco una breve guida ai modelli più diffusi.
I comignoli antivento e anti-intemperie sono fra le tipologie di terminali per camino più utilizzati, soprattutto in zone caratterizzate da condizioni atmosferiche avverse e in climi ventosi o di montagna. Come dice il nome stesso, infatti, il maggiore vantaggio di un comignolo antintemperie è quello di aumentare il tiraggio della canna fumaria proteggendone la sommità dalle intemperie e dai fenomeni ventosi, applicandosi a camini esposti a vento forte. I principali comignoli antintemperie sono:
I terminali camino classici sono prodotti di fumisteria tradizionali che rappresentano i sistemi più diffusi per lo scarico a tetto, utilizzati in condizioni climatiche e atmosferiche normali e adatti a diverse tipologie di generatori e di combustibile. I modelli classici di comignolo sono:
Scopri i prodotti e complementi di fumisteria De Marinis per il tetto
La designazione prodotto UNI EN 1856-2 2009 per camini metallici
Il complesso mondo delle normative per canne fumarie e dispositivi per smaltimento fumi prevede, tra...
Sistemi fumari a servizio di più utenze
Lo smaltimento fumi dall’interno all’esterno di un’abitazione è il compito specifico di un si...
La pulizia della stufa a pellet
La corretta e regolare manutenzione degli impianti domestici è il modo migliore per garantire la du...
FACCIAMO CHIAREZZA! Il decreto legislativo 102 del 04 luglio 2014 indica come unico luogo di evacuazione dei fumi e dei vapori di cottura la sommit...
Lunedì 01 Ottobre 2018
Venerdì 12 Novembre 2021
Condividi la notizia